COSA
In teatro si vede, si ascolta, si agisce. Si piange e si ride. E’ il luogo dove è possibile mescolare il proprio sguardo con quello di altre persone, è il luogo dove s’impara a camminare, a correre, a respirare, dove si parla tutti insieme e poi uno alla volta mentre tutti gli altri ci guardano e ci ascoltano.
COME
L’ azione principale è quella di un laboratorio il cui obiettivo è quello di avvicinare le persone al teatro attraverso un processo creativo che ha il compito di innescare meccanismi positivi di relazione, di valorizzare la capacità critica e di liberare l’energia creativa troppo spesso inghiottita dalla monotonia della quotidianità.
OBIETTIVI
Gli obiettivi del teatro sono molteplici e graduali a seconda delle fasce d’ età ma una è sicuramente la finalità principale di chi scopre la possibilità non solo di poter recitare attraverso tecniche specifiche ma anche di poter scrivere, è la fiducia in se stessi e la crescita della propria abilità creativa
A volte troppe resistenze attanagliano il corpo, la voce, il cuore; fare teatro significa inizialmente rimuovere i blocchi psichici e concedersi la possibilità e l’ambizione di creare un gruppo, inteso come microcomunità di individui che si “regalano” la possibilità di perseguire un unico scopo, mettendo da parte il narcisismo e l’individualismo.
Corsi di teatro

Infanzia
Dai 3 anni e mezzo ai 5 anni i bambini esplorano il loro mondo immaginativo e creativo, imparando autonomia e migliorano i loro rapporti con la cura dello spazio e con i compagniDai 3 anni e mezzo ai 5 anni i bambini esplorano il loro mondo immaginativo e creativo, imparando autonomia e migliorano i loro rapporti con la cura dello spazio e con i compagni

Bambini
Dai 6 ai 10 anni i bambini esplorano la loro capacità di scrittura e interpretazione, strutturano percorsi riconoscibili tecnicamente per arrivare a sviluppare personaggi e linguaggi condivisi imparando l’ importanza di regole condivise dal gruppo.Dai 6 ai 10 anni i bambini esplorano la loro capacità di scrittura e interpretazione, strutturano percorsi riconoscibili tecnicamente per arrivare a sviluppare personaggi e linguaggi condivisi imparando l’ importanza di regole condivise dal gruppo.

Ragazzi
Dal 11 ai 14 anni i ragazzi cominciano a cimentarsi in rielaborazioni fatte da loro dei grandi classici della commedia e della tragedia teatrale sperimentando anche approcci internazionali relativamente allo sviluppo di abilità del corpo e integrazione tra le arti.Dal 11 ai 14 anni i ragazzi cominciano a cimentarsi in rielaborazioni fatte da loro dei grandi classici della commedia e della tragedia teatrale sperimentando anche approcci internazionali relativamente allo sviluppo di abilità del corpo e integrazione tra le arti.

Adulti
Dai 15 anni in poi iniziano percorsi di teatro sperimentale, per formativo e contaminato tra varie tecniche espressive seguendo le influenze del “teatro senza regia” di Jurij Leonovic Alsic, del teatro grotowskiano, del teatro archetipico.Dai 15 anni in poi iniziano percorsi di teatro sperimentale, per formativo e contaminato tra varie tecniche espressive seguendo le influenze del “teatro senza regia” di Jurij Leonovic Alsic, del teatro grotowskiano, del teatro archetipico.
Dove operiamo
Umbria-Terni, Valnerina, Sangemini, Narni. Emilia Romagna: Piacenza, Cesenatico.
Read moreRegolamento COVID
Regolamento interno Piediluco 2020 Regolamento interno Labro 2020 Regolamento interno Piediluco 2021
Read moreContatti
per informazioni telefonare al 393 9756572
o scrivere a distrettothea@gmail.com