Per i più piccoli (età 4-6) il laboratorio si occuperà di: occupazione dello spazio, ricerca di un assetto drammaturgico autogestito, racconto attraverso il corpo e la parola.
Per i più grandi( età 6-10) il laboratorio si occuperà di scrittura guidata, insegnare i binomi spazio-individuo, oggetto-individuo, declinare i parametri dell’attenzione e dell’attenzione nel gesto, pensare il corpo come strumento di massima possibilità espressiva, cominciare a conoscere le tecniche goldoniane di utilizzo della maschera.
Per gli adolescenti (età 11-14) il laboratorio si occuperà di offrire occasioni per esercitare i propri raparti rapporti interpersonali, modalità comunicative organizzate e consapevoli tra i partecipanti del gruppo, approfondire come entrare in un personaggio anche dal punto di vista psicologico e il rispetto dei ruoli assegnati.
Per gli adulti la simulazione teatrale assume il ruolo di favorire la creatività, l’autostima individuale, aumentare la consapevolezza delle proprie qualità motorie, gestuali, relazionali sviluppare la fantasia incentivando gli aspetti ludici legati agli strumenti dell’espressività, sviluppare l’ ascolto.